I rifiuti speciali in Italia

Un'indagine sulla produzione e la gestione dei rifiuti speciali sul territorio Italiano

Il progetto

L’OSSERVATORIO ITALIANO DEL MERCATO DEI RIFIUTI SPECIALI

Uno studio sugli operatori del settore dei rifiuti industriali, con comportamenti, previsioni, tipologie di servizi offerti, fasce di prezzo delle principali categorie di rifiuti trattati, al fine di comprendere meglio il futuro del mercato dei rifiuti industriali italiano.

È questa, in sintesi, la ricerca realizzata per la prima volta tra la fine del 2020 e i primi mesi del 2021 e oggi giunta alla sua quarta edizione.

I principali ambiti indagati sono stati: il profilo degli operatori del settore, le attività svolte dagli impianti utilizzati, gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, le fasce di prezzi applicate alle principali categorie di rifiuti speciali e le tendenze previste nel breve periodo.

L’indagine continuerà anche nei prossimi anni e verrà così aggiornata con i nuovi dati raccolti, per diventare uno strumento di monitoraggio e aiutare gli operatori del settore e il comparto industriale italiano ad anticipare e rispondere ai cambiamenti del mercato.

Vuoi partecipare al prossimo studio?
Contattaci

Ambito territoriale per regione

397 Aziende
260 Aziende
235 Aziende
259 Aziende

Fonte: Analisi dell’offerta di servizi ambientali per l’industria 2022 - 2023 - 2024 - Cerved Group

I player

L’universo di riferimento individuato è di circa 1150 imprese del settore su tutto il territorio italiano

Area geografica

Nella penisola il maggior numero di operatori si rileva nell’area geografica del Nord-Ovest, storicamente sede di un tessuto produttivo più fitto che nel resto d’Italia. Seguono con poco distacco le altre macroaree geografiche.

Ateco e Classe di addetti

Nel corso degli anni all’iniziale codice ATECO 38 - relativo all’attività di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti - si sono affiancate nuove attività che gravitano nel settore della gestione rifiuti, come la gestione delle reti fognarie e il recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici. Tuttavia, nell’universo preso in esame il codice 38 continua a essere quello maggiormente rilevante, confermando i dati già rilevati nel 2023.

ATECO 2024 2023 2022
38 - Attività di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti 83% 92% 63%
37 - Gestione delle reti fognarie 9% 1% 17%
Altri settori 8% 7% 19%
Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati
CLASSE DI ADDETTI 2024 2023 2022
Fino a 5 11% 12% 22%
da 6 a 14 31% 29% 27%
da 15 a 49 33% 34% 31%
50 e oltre 25% 25% 18%
nd 0% 1% 2%
Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati

Fonte: Analisi dell’offerta di servizi ambientali per l’industria 2022 - 2023 - 2024 - Cerved Group

Gli operatori del settore

Di seguito l’elenco dei maggiori operatori del settore rifiuti speciali italiano. Una panoramica che può essere resa dinamica ordinando la tabella per area geografica, classe ANGA, numero dipendenti e fatturato.

Crea un account

Per visualizzare i dati completi crea un account gratuito.

Categorie SOA

  • OG 1) Edifici civili e industriali
  • OG 2) Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
  • OG 3) Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
  • OG 4) Opere d’arte nel sottosuolo
  • OG 5) Dighe
  • OG 6) Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
  • OG 7) Opere marittime e lavori di dragaggio
  • OG 8) Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
  • OG 9) Impianti per la produzione di energia elettrica
  • OG 10) Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
  • OG 11) Impianti tecnologici
  • OG 12) Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale
  • OG 13) Opere di ingegneria naturalistica
  • OS 1) Lavori in terra
  • OS 2-A) Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
  • OS 2-B) Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
  • OS 3) Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
  • OS 4) Impianti elettromeccanici trasportatori
  • OS 5) Impianti pneumatici e antintrusione
  • OS 6) Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
  • OS 7) Finiture di opere generali di natura edile e tecnica
  • OS 8) Opere di impermeabilizzazione
  • OS 9) Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
  • OS 10) Segnaletica stradale non luminosa
  • OS 11) Apparecchiature strutturali speciali
  • OS 12-A) Barriere stradali di sicurezza
  • OS 12-B) Barriere paramassi, fermaneve e simili
  • OS 13) Strutture prefabbricate in cemento armato
  • OS 14) Impianti di smaltimento e recupero rifiuti
  • OS 15) Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali
  • OS 16) Impianti per centrali produzione energia elettrica
  • OS 17) Linee telefoniche ed impianti di telefonia
  • OS 18-A) Componenti strutturali in acciaio
  • OS 18-B) Indagini geognostiche
  • OS 19) Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento
  • OS 20-A) Rilevamenti topografici
  • OS 20-B) Indagini geognostiche
  • OS 21) Opere strutturali speciali
  • OS 22) Impianti di potabilizzazione e depurazione
  • OS 23) Demolizione di opere
  • OS 24) Verde e arredo urbano
  • OS 25) Scavi archeologici
  • OS 26) Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
  • OS 27) Impianti per la trazione elettrica
  • OS 28) Impianti termici e di condizionamento
  • OS 29) Armamento ferroviario
  • OS 30) Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
  • OS 31) Impianti per la mobilità sospesa
  • OS 32) Strutture in legno
  • OS 33) Coperture speciali
  • OS 34) Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
  • OS 35) Interventi a basso impatto ambientale

Categorie ANGA

  • 1) Raccolta e trasporto di rifiuti urbani
  • 2bis) Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti
  • 3bis) Distributori e installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • 4) Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
  • 5) Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi
  • 6) Imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri
  • 7) Operatori logistici presso le stazioni ferroviarie, gli interporti, gli impianti di terminalizzazione, gli scali merci
  • 8) Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi
  • 9) Bonifica di siti
  • 10A) Attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata su materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi
  • 10B) Attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata su materiali d'attrito, materiali isolanti, contenitori a pressione, apparecchiature fuori uso, altri materiali incoerenti contenenti amianto
ID Denominazione SOA ANGA Area geografica Città sede legale Data chiusura bilancio Classe Ricavi Ricavi Trend Ricavi Margine Trend Margine Margine/Ricavi Dipendenti Trasporto rifiuti industriali Intermediazione rifiuti industriali Stoccaggio e trattamento rifiuti industriali Gestione rifiuti urbani Spurghi civili e/o industriali Bonifiche ambientali Rimozione amianto Consulenza
1 A2A AMBIENTE SPA OG12 Classe VIII, OS14 Classe VIII 8 Classe A, 9 Classe B, 4 Classe A, 5 Classe C Nord-ovest MILANO (MI) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 888.648 8% 319.499 4% 35% 1533
2 AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE SPA ROMA Centro ROMA (ROMA) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 870.201 14% 61.654 2% 7% 7736
3 ENI REWIND SPA OS14 Classe VIII, OS23 Classe VIII, OS22 Classe VIII, OG12 Classe VIII 9 Classe A, 8 Classe A Nord-ovest SAN DONATO MILANESE (MI) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 577.781 19% 530.764 1% 91% 1004
4 ALIA SERVIZI AMBIENTALI SPA Centro FIRENZE (FI) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 558.440 16% 68.478 17% 12% 2705
5 VENEZIANA ENERGIA RISORSE IDRICHE TERRITORIO AMBIENTE SERVIZIV.E.R.I.T.A.S. SPA OG1 Classe II, OG6 Classe V, OG12 Classe IIIBIS, OS22 Classe IIIBIS 1 COMMA 10 Classe A, 2BIS Classe UNICA, 5 Classe C, 10A Classe D, 9 Classe C, 8 Classe B Nord-est VENEZIA (VE) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 458.416 11% 99.609 0% 21% 3203
6 R.M.B. SPA OG3 Classe III, OG1 Classe VI, OG6 Classe I, OS24 Classe I, OS30 Classe V, OG11 Classe II, OS18A Classe V, OG12 Classe IVBIS, OS22 Classe II, OS1 Classe II, OS14 Classe VIII 9 Classe D, 8 Classe B Nord-ovest POLPENAZZE DEL GARDA (BS) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 397.044 0% 61.131 5% 15% 338
7 IREN AMBIENTE SPA Nord-est PIACENZA (PC) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 367.802 -18% 47.599 0% 12% 921
8 ECO ERIDANIA SPA Nord-ovest ARENZANO (GE) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 237.873 7% 36.233 3% 15% 1068
9 SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANASOCIETA A RESPONSABILITA' LIMITATA Centro SIENA (SI) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 222.761 8% 30.689 1% 13% 1080
10 ITALMETALLI SRL Nord-est VALSAMOGGIA (BO) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 219.124 11% 5.669 -3% 2% 87
Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati

Vuoi accedere allo studio completo?

Indicazioni di range di prezzo per tipologia di rifiuti

Abbiamo avviato un’attività di raccolta dei range di prezzo di smaltimento delle principali categorie di rifiuti industriali praticati dagli operatori, con la finalità di perseguire una maggiore trasparenza e condivisione di obiettivi.

I prezzi sono stati richiesti in fasce, rendendo più facile l’individuazione della situazione attuale in una ricerca che non è disponibile in nessun altro studio nazionale.

ASSIMILABILI 2024 PREZZO MEDIO (€/t) 2023 PREZZO MEDIO (€/t) 2022 PREZZO MEDIO (€/t)
Misti 220-240 220-240 200-220
Carta 20-30 20-30 10-20
Plastica 50-75 50-75 25-50
Vetro 25-50 50-75 25-50
Legno 60-70 70-80 60-70
Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati
FANGHI 2024 PREZZO MEDIO (€/t) 2023 PREZZO MEDIO (€/t) 2022 PREZZO MEDIO (€/t)
Fanghi da agricoltura 75-90 <75 75-90
Fanghi non pericolosi da discarica 180-200 <180 180-200
Fanghi non pericolosi da inertizzazione <300 <300 <300
Fanghi pericolosi da discarica 215-250 285-320 250-285
Fanghi pericolosi da inertizzazione 310-345 275-310 345-380
Commenti
GIANANDREA PAVONI
Direttore Vendite Italia VOMM IMPIANTI E PROCESSI SPA

La sfida del prossimo futuro è molto stimolante. Per chi come noi si occupa da sempre di tecnologie di trattamento e recupero di rifiuti e sottoprodotti, i principi dell'economia circolare rappresentano un must su cui costruire e conservare nel tempo presenza sul mercato e credibilità. Anche nel resto del panorama europeo si riscontrano tematiche analoghe, con la differenza che più spesso gli altri paesi europei adottano politiche di maggior protezione e tutela delle aziende nazionali, cosa che spesso l'Italia non fa, pur disponendo di eccellenze in molti ambiti. VOMM si occupa da sempre di essiccamento fanghi ma, più correttamente, si occupa di processi termici continui grazie ai quali vengono conferite ai rifiuti trattati proprietà fisiche e morfologiche idonee ad un loro successivo recupero, sia esso di materia che di energia. Ciò che giova evidenziare in questa sede è che la nostra azienda e, con essa, altre realtà italiane, sono pronte a raccogliere la sfida e a proporre modelli di circolarità di assoluta avanguardia. La sfida del PNRR è solo all'inizio e l'Italia è pronta a raccoglierla.

Vuoi scrivere un commento? Registrati

Fonte: Analisi dell’offerta di servizi ambientali per l’industria 2021 - 2022 - 2023 - Cerved Group. Le classi di prezzo evidenziate hanno un carattere meramente descrittivo, in relazione alla dimensione contenuta della base campionaria per singola tipologia di rifiuto smaltito